Le lampadine alogene sono poco efficienti: solo il 7% dell’elettricità viene convertito in luce, il resto si disperde in calore. Le lampadine a LED, invece, trasformano in luce il 25-30% dell’energia elettrica fornita. Secondo la guida di SvizzeraEnergia «Illuminazione efficiente nelle economie domestiche», «una lampada a stelo a irraggiamento indiretto con lampadina alogena da 300 watt consuma, in un anno, tanto quanto un frigorifero». A parità di potenza, una lampadina a LED emette una maggiore quantità di luce rispetto a un modello alogeno. Ad esempio, una lampada a LED da 40 a 50 watt può emettere la medesima quantità di luce di una lampada con lampadina alogena da 300 watt.
Dal 1° settembre 2018, diverse lampadine alogene sono vietate sul mercato europeo. Alcune però, come le lampadine alogene lineari con attacco R7, sono autorizzate poiché sono difficilmente sostituibili con i prodotti a LED disponibili in commercio. Le alternative a LED non offrono la stessa qualità: ad esempio, non producono la stessa quantità di luce, fanno rumore o sono troppo grandi per l’apparecchio d’illuminazione. In questi casi, se si vuole puntare sull’efficienza energetica, bisogna acquistare un nuovo apparecchio d’illuminazione con tecnologia a LED.
Un risparmio energetico del 90%!
È qui che interviene il programma «alledin». Per convincere i privati a dire addio alle lampade a stelo alogene, «alledin» rimborsa fino al 40% del prezzo di acquisto di una nuova lampada a LED (max. CHF 125.–). Sostituendo le vecchie lampade alogene con nuovi modelli a LED, è possibile ridurre il consumo di elettricità di circa il 90%.
Il programma «alledin», sostenuto da ProKilowatt, mira a ottenere un risparmio di elettricità pari a 9330 MWh all’anno. Ciò equivale all’eliminazione di circa 30 000 lampade a stelo, ovvero a un risparmio medio di 311 kWh all’anno per ogni lampada. Nell’arco di cinque mesi, il programma «alledin» ha già sovvenzionato 1300 apparecchi d’illuminazione presenti in abitazioni private.
Un programma digitalizzato
Per promuovere la sostituzione degli apparecchi d’illuminazione dotati di lampadine alogene lineari con attacco R7, «alledin» ha semplificato la procedura di sovvenzione, rendendola completamente digitale. È sufficiente documentare con una fotografia il momento in cui la vecchia lampada alogena viene smaltita in un punto di raccolta o in un negozio specializzato e conservare lo scontrino di acquisto della nuova lampada a LED. Per avere diritto alla sovvenzione, il prezzo deve essere superiore a CHF 125.–. Dopodiché basta collegarsi al sito alledin.ch, caricare la fotografia e lo scontrino e compilare il modulo di richiesta. La digitalizzazione offre anche un importante vantaggio, in quanto permette di ridurre al minimo il lavoro amministrativo e di dedicare più risorse all’innovazione e alla promozione del programma.
Anche voi desiderate realizzare un programma ProKilowatt? Cliccate qui sotto per conoscere la procedura di presentazione della domanda